Ven 28 Giu 2024

HomeToscanaPolitica🎧 Fossi, Pd: "Confermato il cuore rosso della Toscana con il Pd...

🎧 Fossi, Pd: “Confermato il cuore rosso della Toscana con il Pd come guida”

Logo Controradio
www.controradio.it
🎧 Fossi, Pd: "Confermato il cuore rosso della Toscana con il Pd come guida"
Loading
/

“Il cuore rosso della Toscana, il triangolo tra Firenze Prato e Livorno, è confermato saldamente nel centrosinistra con il Pd come guida”. Lo ha detto il segretario del Pd Toscana Emiliano Fossi commentando l’esito del voto nella regione dopo i ballottaggi. Il Pd c’è, come si evince anche dai 10 comuni su 18 che tornano alla sinistra. Si guarda comunque al futuro con un pizzico di cautela e una proposta: un laboratorio democratico cui sono invitate tutte le forze di centrosinistra per creare alleanze, coalizioni forti anche a livello nazionale.

Il Pd c’è, ed è in salute, proiettato sempre di più verso l’inclusione di campi di centrosinistra, ma conscio della propria forza. Il Pd torna, dunque, il primo partito in Toscana, il voto di giugno non mente: il 32% alle europee è un ottimo dato e anche nelle città “torniamo competitivi, a cominciare dai tre capoluoghi di provincia, Firenze, Prato e Livorno” per ricomprendervi i 10 municipi sui 18 interessati dal ballottaggio. Così Emiliano Fossi, segretario regionale del Pd che dalla sede del partito in via Forlanini, a Firenze, manda segnali di gaudio con qualche nota di cautela, anche in prospettiva delle regionali. Le tre città, che la vulgata voleva potenzialmente a rischio, si confermano roccaforti dem, un risultato valutabile anche sul piano politico, nei termini – spiega Fossi – che il ‘cuore rosso della Toscana’ è confermato saldamente nel centrosinistra con il Pd come guida”. “Non accetteremo veti da nessuno – ha sottolineato -. La fase di equilibrismi ed equidistanza la reputo terminata, come per il Pd quella dell’autosufficienza. Vediamo sempre più forze politiche in collaborazione organica con il Pd, così come M5s, attraverso un processo di evoluzione faticoso e non scontato, ma anche le forze civiche e quelle liberali. Uniti si vince”.

“perdiamo Ponsacco a destra, ma conquistiamo Montecatini Terme, mentre negli altri comuni dove perdiamo lo facciamo rispetto ad un civismo a tinte di centrosinistra, come nel caso di Colle Val d’Elsa (Siena), o per una lotta fratricida, una guerra in famiglia nel centrosinistra. Se abbiamo avuto un insegnamento da questo passaggio elettorale è che vinciamo se ci presentiamo uniti”. Per Stefano Bruzzesi, responsabile enti locali del Pd toscano, “abbiamo assistito ad un derby tra centrosinistra e sinistra in Toscana, con forze che spesso sono partner o alleati” in altri contesti.

Emerge insomma la volontà sotto forma di appello, di costruire un centro sinistra unito, compatto, come risposta a questa destra che si aggiudica quattro comuni tra cui Piombino, dove Ferrari era largamente preferito ad Anselmi, e che lascia la partita aperta perché, come ricorda il segretario Dem, “la destra è solo frenata e presenta elementi di solidità e certamente un nucleo fascista”. Tiene su questo fronte opposto anche Cortona, con l’unica sorpresa di Ponsacco, una svolta storica per il Comune del pisano dove ha vinto Gasperini con il 56% dei voti. La sinistra si riprende, invece, Montecatini con Del rosso, per quanto per soli otto voti. A colle Val d’Elsa viene eletto Piero Pii con il 52,54% dei voti, ‘civico’ che ha la meglio sul centro sinistra di Vannetti.

Sulle regionali, spiega: “Ad oggi abbiamo parlato solo delle elezioni amministrative, oggi si sono chiuse le amministrative, siamo contenti del risultato, e per noi Eugenio Giani è e continua ad essere il presidente della Regione Toscana”, “ad oggi non sono all’ordine del giorni riassetti della Giunta regionale o il riposizionamento di assessori. A Stefania Saccardi”, vicepresidente della Regione in quota Iv che a Firenze si è presentata come candidata sindaco per Italia Viva, “il presidente Giani aveva sottolineato la necessità di schierarsi al ballottaggio” per Sara Funaro, “e l’ha fatto”. “Per quanto ci riguarda – ha concluso – era il minimo sindacale richiesto ad una autorevole esponente di un partito che siede nella maggioranza regionale guidata dal Pd”.

“Da domani iniziamo a costruire la coalizione per le regionali, a partire dalle alleanze. Ripartiamo con grande slancio e uno spirito di inclusione” e “vogliamo costruire un laboratorio di centrosinistra aperto a tutte le forze che si ritroveranno in questo orizzonte”, ha detto Fossi. Rimane, neppure troppo sullo sfondo, il problema dell’astensionismo, la bassa partecipazione al voto “è un dato dato problematico, un passaggio negativo, conclude Fossi, che non si può liquidare in due parole”.

Rock Contest 2023 | La Finale

Sopravvissute, storie e testimonianza di chi decide di volercela fare (come e con quali strumenti)