GiovedĂŹ 9 maggio, dalle ore 17 alle ore 23, il Gabinetto Vieusseux di Firenze, in occasione della mostra di Palazzo Strozzi âAnselm Kiefer. Angeli cadutiâ, organizza una giornata di eventi dal titolo âInvasioniâ. Incontri, talk, letture, performance, spettacoli musicali e teatrali sulla guerra, uno dei temi che Anselm Kiefer esplora nella sua arte. Le guerre di oggi, quelle di ieri, che invitano a una riflessione sul nostro presente.

đ§ Chiara Brilli ha intervistato Riccardo Nencini e Arturo Galansino rispettivamente presidente del Gabinetto Vieusseux e direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi.

âInvasioniâ, con il patrocinio del Comune di Firenze, trasformerĂ i differenti spazi di Palazzo Strozzi, la Sala Ferri e il Cortile, in un atelier creativo che prosegue, nel solco della tradizione, a riposizionare la nascita del Gabinetto di lettura, fondato nel 1819 da Giovan Pietro Vieusseux, alla sua natura originaria: un luogo aperto alla conversazione, al confronto e allo scambio di idee.

âNon è un paradosso: le passioni sono come la guerra, trovano sempre un modo per ucciderti. Ma non hai alternativa. Devi coltivarle per vivere â spiegano il Presidente Riccardo Nencini e il Direttore Michele Rossi del Gabinetto Vieusseux -. Di fianco agli âAngeli cadutiâ di Kiefer sfilerĂ la passione violenta per le arti che cantano la ribellione alla guerra: parole, note, colori, nel giorno che anticipa, settantanove anni dopo, la fine della Seconda Guerra Mondiale. Palazzo Strozzi, sede del Gabinetto Scientifico Letterario, si trasformerĂ il 9 maggio, fino alla notte, in palazzo aperto al mondo. Multilingue, un caleidoscopio. Una babeleâ.âLa Fondazione Palazzo Strozzi è lieta di collaborare con il Gabinetto Vieusseux in occasione dellâiniziativa Invasioni â dichiara Arturo Galansino, Direttore Generale della Fondazione Palazzo Strozzi -. Questa sinergia rappresenta un momento unico di condivisione culturale, in cui le due istituzioni si uniscono per promuovere lâarte e la conoscenza. Siamo entusiasti di offrire al pubblico unâesperienza coinvolgente e stimolante che celebra la bellezza e la diversitĂ delle espressioni artisticheâ.

PROGRAMMA
ore 17 â Sala Ferri
Per non morire dâarte
un talk con Riccardo Nencini, Arturo Galansino e Ugo Nespolo
coordina Olga Mugnaini
a seguire
Guerre, case e conflitti
performance di Anna Corcione tratta da âLa mia casaâ ore 18 â Sala Ferri
Sogni e illusioni di libertĂ
incontro con Patrick Zaki, a partire dal suo libro âSogni e illusioni di libertĂ . La mia storiaâ (La nave di Teseo, 2023) in dialogo con Fulvio Paloscia
a seguire
Why Roci canta âCartagineâ ore 19 â Sala Ferri
Angeli ribelli
incontro con Padre Bernardo Gianni in dialogo con Chiara Dino
ore 19.30 â Sala Ferri
Nigredo. Etica ed estetica del nero nellâopera di Anselm Kiefer
incontro con Federico Leoni
ore 20 â Cortile di Palazzo Strozzi
Invasioni in musica
selezione musicale a tema, a cura di Controradio
ore 20.45 â Cortile di Palazzo Strozzi
Cantando si va alla guerra
Compagnia Krypton
di e con Fulvio Cauteruccio
voce narrante Flavia Pezzo
musiche dal vivo di Peppe Voltarelli
direzione tecnica Massimo Bevilacqua
ore 21.30 â Cortile di Palazzo Strozzi
Invadere invasioni
con un estratto dal concerto
âMemoria parla, consolanteâ
Ginevra Di Marco voce
Francesco Magnelli piano, magnellophoni
Andrea Salvadori chitarra classica, tzouras, electronics
Giorgio van Straten voce narrante