Controradio Streaming
Dom 23 Feb 2025
Controradio Streaming
ToscanaCronacaIl 2017 di Peretola e Galileo Galilei: +5.2% passeggeri

Il 2017 di Peretola e Galileo Galilei: +5.2% passeggeri

Incoraggianti cifre da Toscana Aeroporti: Pisa ha imbarcato oltre 5 milioni di passeggeri. Firenze penalizzata dalle limitazioni della pista. Presidente Carrai: “risultati straordinari”. Il personale dei due scali sarĂ  interssato da uno scoiopero il 19 Gennaio.

Con piĂą di 7,5 milioni di passeggeri, nel 2017 gli aeroporti di Pisa e Firenze hanno fatto segnare una crescita del 5,2% rispetto al 2016. Lo afferma in una nota Toscana Aeroporti, la societĂ  che gestisce i due scali.

“Il lavoro di tutti è stato premiato da risultati straordinari di grande crescita – ha osservato il presidente Marco Carrai – coronati dall’ottenimento della Via per la pista di Firenze e dalla conclusione dell’iter approvativo del masterplan per Pisa”.

L’aeroporto Galileo Galilei di Pisa ha registrato oltre 5 milioni di passeggeri grazie all’andamento positivo dei movimenti ed all’incremento del load factor. Bene anche il traffico cargo.

L’aeroporto Amerigo Vespucci di Firenze ha avuto piĂą di 2,5 milioni di viaggiatori, anche grazie all’aumento della capacitĂ  degli aeromobili impiegati sullo scalo fiorentino. Lo scalo fiorentino, secondo Toscana Aeroporti, è stato tuttavia penalizzato dalle limitazioni operative della pista, con la cancellazione o il dirottamento di oltre 1.400 voli causa condizioni meteo avverse, con una perdita di oltre 130 mila passeggeri.

CoinvolgerĂ  anche il personale degli aeroporti di Firenze e Pisa lo sciopero nazionale di 24 proclamato da Cub trasporti per venerdì 19 gennaio. Lo rende noto Toscana aeroporti, spiegando che “a causa dello sciopero potranno essere possibili modifiche alla normale attivitĂ  operativa. Saranno tuttavia assicurati tutti i voli di Stato, umanitari e di emergenza, nonchĂ© il trasporto di medicinali, merci deperibili, animali vivi e/o generi qualificati come di prima necessitĂ  per il rifornimento delle popolazioni e la continuitĂ  delle attivitĂ  produttive”