Controradio Streaming
Lun 31 Mar 2025
Controradio Streaming
ToscanaCulturaA Firenze la formazione si fa in biblioteca

A Firenze la formazione si fa in biblioteca

Le biblioteche e gli archivi non solo luogo di cultura ma anche di formazione. E’ grazie al progetto ‘ForGlobe’ che per i prossimi 2 anni nelle biblioteche dei 17 comuni aderenti allo Sdiaf (Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina) si organizzeranno corsi di formazione gratuita a 360° per giovani e adulti.

I soggetti coinvolti nel progetto sono in primis la Regione Toscana che mette a disposizione fondi Sociali Europei Plus (FSE+), il Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (Sdiaf) che si è occupato della progettazione e che gestirà le risorse, seguirà tutte le fasi del progetto relative a comunicazione, diffusione, realizzazione e rendicontazione.

In prima linea anche i 17 Comuni della Rete SDIAF perché ospiteranno all’interno delle loro biblioteche e archivi comunali i percorsi di formazione Alcuni di loro saranno anche partner nella gestione delle risorse. Nel progetto sono coinvolti numerosi altri Enti e Associazioni del territorio fiorentino, che cureranno la docenza all’interno dei percorsi formativi: fra questi l’Accademia della Crusca, l’Istituto degli Innocenti, l’Istituto Gramsci, l’Archivio il Sessantotto, l’Istituto di psicosintesi Assagioli, Legambiente, la Fondazione Scienza e Tecnica e il Seminario arcivescovile maggiore fiorentino.

I primi corsi cominceranno a maggio; altri avranno inizio a settembre e poi altri ancora nel 2026 per un totale di oltre 2.000 possibili partecipanti.

Le aree tematiche in cui saranno declinati i percorsi formativi sono: – Area competenze digitali; – Area competenze linguistiche; – Area alfabetizzazione universale; – Area cittadinanza globale in riferimento all’Agenda 2030 e sviluppo sostenibile; – Area benessere personale. Partecipanti/destinatari del progetto: In generale i percorsi formativi si rivolgono a tutta la popolazione maggiorenne del territorio SDIAF.

Sono previsti alcuni percorsi dedicati a persone straniere con passato migratorio, percorsi dedicati a persone con disabilità e/o ai loro familiari, operatori sociali, caregiver e percorsi formativi di interesse più specifico per bibliotecari, archivisti, insegnanti, pedagogisti, operatori sociali. “Una opportunità unica per 2.000 persone per la quale ringrazio la Regione Toscana che ha stanziato interamente i finanziamenti per il progetto” ha detto l’assessore alla cultura del Comune di Firenze Giovanni Bettarini. “Ringrazio tutti i Comuni che aderiscono allo Sdiaf e le associazioni che collaborano per rendere questo progetto possibile. Nelle nostre biblioteche e negli archivi comunali verranno organizzati nei prossimi 2 anni oltre 100 corsi di formazione gratuiti. E’ una iniziativa che riteniamo importante perché offre percorsi formativi vicino a casa, ma anche perché amplia le attività delle biblioteche e ne allarga il bacino di utenza rafforzandone il ruolo di luoghi di apprendimento, inclusione e comunità”.

La descrizione del progetto, i dettagli dei singoli corsi e le modalità di preiscrizione (aperte dal 4 aprile) sono sulla pagina web https://forglobe.eu/