Controradio Streaming
Lun 31 Mar 2025
Controradio Streaming
ToscanaCronacaA Firenze un nuovo centro europeo per le scienze del patrimonio culturale

A Firenze un nuovo centro europeo per le scienze del patrimonio culturale

Nasce a Firenze E-Rihs Eric, un nuovo centro europeo per le scienze del patrimonio culturale che punta a offrire servizi tecnologicamente all’avanguardia e competenze specialistiche. Ha sede negli spazi rigenerati dell’ex sito industriale di Manifattura Tabacchi, messi a disposizione dalla Fondazione CrFirenze.

Per il ministro dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, “la nascita di E-Rihs segna un punto di svolta per la ricerca e l’innovazione sul patrimonio culturale. L’Italia ne è stata pioniera, promuovendo una vera e propria rivoluzione, che unisce scienza, tecnologia e cultura. I laboratori mobili sviluppati dai nostri ricercatori hanno trasformato il modo di studiare e conservare le opere, portando la ricerca nei luoghi di cultura”.
Per il ministro “non è un caso che l’Italia sia stata scelta per ospitare questa infrastruttura, unica in Europa e nel mondo. Un progetto nel quale il Mur ha investito con convinzione oltre 35 milioni di euro negli ultimi anni tra fondi ordinari e strategici, e in cui continua a credere: un impegno concreto a sostegno del talento scientifico italiano in un ambito cruciale per il Paese, che unisce il passato della nostra cultura al futuro della ricerca”.
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza si è detta orgogliosa di “questo traguardo, che riconosce l’impegno del Cnr e dei suoi partner nella costruzione di un’infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio”. “Siamo grati ai nostri membri fondatori per il loro supporto costante e alla Commissione europea per il riconoscimento di E-Rihs come infrastruttura di ricerca strategica per l’Europa – ha dichiarato Vania Virgili, direttrice generale ad interim di E-Rihs – Ora è un’entità giuridicamente riconosciuta, con alle spalle un’eredità prestigiosa nell’avanzamento delle scienze del patrimonio culturale e un impegno constante nel trasformare la ricerca in soluzioni concrete, capaci di affrontare le sfide del settore e di generare un impatto tangibile sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale a beneficio dell’intera società”.