Controradio Streaming
Mer 9 Apr 2025
Controradio Streaming
MusicaDisco Della SettimanaBaustelle, "El Galactico". Il Disco della Settimana

Baustelle, “El Galactico”. Il Disco della Settimana

È un immaginario ispirato alla California degli anni ’60 a segnare il ritorno dei Baustelle. La band sarà negli studi di Controradio mercoledì 9 aprile alle 11:00 con Giustina Terenzi e Pierluigi Megahertz.

La band composta da Francesco Bianconi, Claudio Brasini e Rachele Bastreghi ha appena pubblicato il decimo album, “El Galactico”, che sintetizza in modo contemporaneo le atmosfere scintillanti e lisergiche del folk elettrificato di quell’epoca irripetibile. “El Galactico è tacos, Messico, California. Io mi immaginavo un disco che avesse un po’ il suono della California e così è stato, insomma, a livello sonoro il disco è nato con questo tipo di imprinting, rifarsi un po’ al suono della California di metà anni sessanta” dice lo stesso Bianconi. I rimandi più marcati sono agli arpeggi jingle-jangle dei Byrds o dei Mamas and Papas, mentre un paio di strumentali chiamano direttamente in causa i Beach Boys di Pet Sounds e le colonne sonore di Morricone. Ma i Baustelle non aspirano ad una riproduzione nostalgica: l’obiettivo è reinventare quelle atmosfere, traghettandole nel presente, con una visione originale e contemporanea. Il contrasto infatti è forte con i testi, incentrati su racconti cupi di esistenze vuote e atroci, di piccole miserie, adolescenze perdute e abissi “social”, o sulla morte, in una pressante ricerca di senso: “Penso che come esseri umani siamo tutti noi agitati da demoni che ci spingono alla ricerca spasmodica del senso, e che spesso ci fanno girare a vuoto come trottole” .

Il lavoro, annticipato dai singoli “Spogliami”, “Una storia” e “L’arte di lasciar andare”, segna il loro ritorno, dopo l’ultimo progetto discografico “Elvis”, pubblicato nel 2023, contraddistinto da un approccio più marcatamente “rock”.

L’album si apre con Pesaro, un brano folk rock psichedelico che parla dei momenti in cui si prova un dolore profondo mentre fuori splende il sole. Quelle volte in cui si vorrebbe solo essere altrove, lontano, e si riesce invece a trovare in qualche modo un appiglio per stare in piedi e continuare ad amare. Segue Spogliami, una canzone sulla purificazione, sul desiderio di disintossicarsi dall’iper-stimolazione della vita quotidiana. Il terzo brano, Canzone verde, amore tossico, è un pezzo politico sulla crisi ambientale ma anche sulla retorica del discorso ambientalista nato in risposta alla crisi. L’album prosegue con Filosofia di Moana un brano in cui si assume il punto di vista di Moana Pozzi, icona enigmatica del porno e della società dello spettacolo. Una storia, secondo singolo del disco, racconta un fatto di cronaca nera ripreso sui social dal punto di vista della vittima, una ballata lenta in cui si mette in scena una tragedia “ordinaria”. Con L’imitazione dell’amore, l’album si sofferma sul tema amoroso e su come venga trattato nella musica pop. Segue L’arte di lasciar andare, un pezzo folk rock scintillante, veloce e leggero come un viaggio in macchina sulla Pacific Coast Highway. Nella canzone si parla di un livello di frenesia che può spingere al tormento. Per sempre nasce come coda strumentale di L’arte di lasciar andare, ma si trasforma in un pezzo orchestrale, nello stile delle colonne sonore di Ennio Morricone. A seguire Giulia come stai, una canzone d’amore per una persona in particolare, e per tutti, con un testo che abbraccia e una musica lennoniana. Lanzarote è una sorta di Azzurro, dove Rachele presta la voce ad un personaggio che rimane da sola in città estiva deserta. L’album si avvia alla conclusione con La nebbia, una ballad pianoforte e voce con l’arrangiamento orchestrale che dona al brano un respiro hollywoodiano, che elogia la nebbia come unico elemento del reale capace di mitigare l’orrore della realtà nel completo suo disvelarsi. Infine, Non è una fine chiude il viaggio musicale con un’esperienza psichedelica strumentale in cui a ogni ripetizione di giro armonico entrano piccole frasi melodiche e timbri nuovi fino a formare una delle composizione più stratificate della storie dei Baustelle.

Ma il 2025 coincide anche con i 25 anni della formazione. Anniversario che sarà festeggiato con un festival “El Galactico” di cui Controradio è Local Radio Partner, con due speciali giornate a Firenze (1 e 2 giugno) che faranno da apripista ad un tour estivo di presentazione del disco: “Apriamo la nostra stagione dal vivo di El Galactico con due giornate a Firenze. Ci siamo inventati il nostro festival, El Galactico Festival, perché semplicemente ci sembrava giusto, dopo tutti questi anni, e visto che la musica in questi anni è cambiata in Italia, sottolineare la nostra appartenenza a un mondo che per alcuni può sembrare un po’ in estinzione, quello della musica rock fatta in un certo modo, suonata, finalizzata alla performance dal vivo, e abbiamo cercato di circondarci di persone, di artisti che avessero la caratteristica di essere giovani, essere nuovi, magari non ancora completamente affermati, in cui intravediamo quello stesso spirito che animava i Baustelle quando si sono formati”. Nella line up del festival anche la “nostra” Emma Nolde, scoperta e lanciata proprio dal Rock Contest nel 2019, edizione che annoverava fra i giurati (assieme a Diodato, Vasco Brondi, Appino e molti altri), proprio Rachele Bastreghi.

Questo l’elenco degli appuntamenti live per questo speciale 2025 dei Baustelle:

EL GALACTICO FESTIVAL
Domenica 1 giugno 2025 – Firenze @ Anfiteatro Delle Cascine Ernesto de Pascale – SOLD OUT
Lunedì 2 giugno – Firenze @ Anfiteatro Delle Cascine Ernesto de Pascale

Il primo giugno – già sold out – saliranno sul palco dell’Anfiteatro Ernesto de Pascale a Firenze Emma Nolde, i Neoprimitivi, Matteo Bordone & Daniela Collu con un podcast live e infine Pierpaolo De Sanctis (Four Flies Records DJ Set). Il 2 giugno invece gli artisti presenti saranno Marta Del Grandi, i Delicatoni, Stefano Nazzi con una speciale puntata di Indagini e Bassolino per il DJ Set. Il palinsesto è stato pensato per respirare l’essenza del gruppo. EL GALACTICO FESTIVAL – in collaborazione con il Post – è organizzato anche grazie al sostegno di Shaft. Lungarno è Local Media Partner del Festival e Controradio è la Local Radio Partner.

EL GALACTICO SUMMER LIVE
Martedì 24 giugno 2025 – Bologna @ SEQUOIE MUSIC PARK c/o Parco Caserme Rosse
Mercoledì 2 luglio 2025 – Perugia @ L’UMBRIA CHE SPACCA c/o Giardini del Frontone
Venerdì 4 luglio 2025 – Genova @ BALENA FESTIVAL c/o Arena del Mare Porto Antico
Domenica 6 luglio 2025 – Sesto Al Reghena (PN) @ SEXTO ‘NPLUGGED c/o Piazza Castello
Martedì 8 luglio 2025 – Collegno (TO) @ FLOWERS FESTIVAL c/o Parco della Certosa
Venerdì 18 luglio 2025 – Sarzana (SP) @ MOONLAND FESTIVAL c/o Piazza Matteotti
Domenica 10 agosto 2025 – Locorotondo (BA) @ LOCUS FESTIVAL c/o Masseria Ferragnano
Martedì 12 agosto 2025 – Roccella Jonica (RC) @ Teatro al Castello
Sabato 16 agosto 2025 – Palermo @ DREAM POP FEST c/o Teatro Di Verdura
Venerdì 5 settembre 2025 – Bellaria Igea Marina (RN) @ Beky Bay

BAUSTELLE PALA 25
Venerdì 5 dicembre 2025 – Roma @ Palazzo dello Sport
Venerdì 12 dicembre 2025 – Assago (MI) @ Unipol Forum

Info e biglietti sono disponibili su vivoconcerti.com.

El Galactico, decimo album dei Baustelle, è il nostro Disco della Settimana.