Controradio Streaming
Gio 10 Apr 2025
Controradio Streaming
ToscanaEconomiaCciaa Pistoia-Prato, un'impresa su quattro è femminile

Cciaa Pistoia-Prato, un’impresa su quattro è femminile

Nelle province di Prato e Pistoia le imprese femminili sono 13.804, il 24,5% del totale, praticamente una su quattro. Nel 2024 il numero complessivo è in calo dello 0,3% sul 2023, ma il risultato è migliore rispetto ai dati regionali e nazionali (-1,0%).

A Prato, che si conferma una provincia con una spiccata propensione all’imprenditoria femminile, si registra una diminuzione dello 0,1%, con 7.558 aziende, il 25,9% del totale. A fare da traino è il comparto dei servizi, sia alle imprese (+1,7%) che alle persone (+2,4%). Negli altri settori il saldo di fine anno risulta invece negativo: nel manifatturiero si registra un calo dello 0,9%, confermando le difficoltà attraversate dal comparto moda, dove il tessile ha subito una contrazione del 5,1%; quello delle confezioni di articoli di abbigliamento dello 0,2%. La riduzione del numero di aziende “rosa” ha interessato anche il commercio al dettaglio (-1,2%), le costruzioni (-5,6%), il turismo (-0,7%) e l’agricoltura (-1,8%).

A Pistoia, la diminuzione, seppur modesta, è più marcata: a fine 2024 erano attive 6.246 imprese a conduzione femminile, pari al 23,1% del totale, -0,5% rispetto all’anno precedente. L’andamento varia a seconda dei settori. Anche qua il comparto dei servizi registra una crescita dell’1,7% rispetto all’anno precedente, specialmente quelli di supporto alle imprese (+5,9%) e alle persone (+3,8%). Anche il settore delle costruzioni mostra un segnale positivo, con un incremento dell’1,3%. Le imprese guidate da donne calano in diversi settori: commercio (-0,7% in totale, -2,4% per gli esercizi al dettaglio), servizi turistici, di alloggio e ristorazione (-1,5%) e agricoltura (-1,1%). Particolarmente significativa è la contrazione nel settore industriale, -5,1%, con difficoltà più marcate nel sistema moda: tessile (-9,8%); confezioni di articoli di abbigliamento (-6,3%) e pelletteria (-10,4%).

“Le donne imprenditrici sono un motore fondamentale per la crescita del sistema economico del nostro territorio. – commenta Dalila Mazzi, presidente della Camera di commercio di Pistoia-Prato -. È necessario investire su chi aspira a mettersi in proprio, sostenendo le donne lungo tutto il percorso imprenditoriale, dall’idea alla nascita dell’impresa. Solo così potremo costruire un’economia più dinamica, inclusiva e capace di affrontare le sfide del futuro.”