Controradio Streaming
Ven 18 Apr 2025
Controradio Streaming
ToscanaFirenze, controllati 360 B&B nel 2024, 60% sanzionati'

Firenze, controllati 360 B&B nel 2024, 60% sanzionati’

Lo ha dichiarato la sindaca di Firenze Sara Funaro, a margine di una conferenza stampa a Palazzo Medici Riccardi. Funaro ha spiegato che “sono stati trovati alcuni degli affitti brevi che venivano fatti in luoghi dove non potevano essere fatti” come “all’interno di uno studio commerciale, di un fondo commerciale, per cui attività totalmente irregolari”.

Evasione della tassa di soggiorno, alcune situazioni con residenze irregolari: sugli affitti brevi nel 2024 a Firenze su più di 360 controlli effettuati, sono emerse svariate irregolarità. “Di fatto su sei casi su 10, non un numero banale” ha dichiarato la sindaca Sara Funaro.

“Qui si parla di controlli ovviamente mirati – ha aggiunto la sindaca di Firenze  – grazie all’incrocio dei dati, sia con la riscossione tributi, con la tassa di soggiorno e con l’incrocio con le residenze: questa è la dimostrazione che bisogna intensificare sempre di più e bisogna fare in modo che le attività vengano svolte in maniera regolare. Per questo la nostra volontà è di andare avanti”.

Sulle keybox “vanno avanti i controlli della polizia municipale. Sono state 217 quelle rimosse dalla polizia municipale su oltre 400 casi che ci risultavano: in tante situazioni” i proprietari “le hanno tolte” in autonomia. “Non stiamo facendo una battaglia contro qualcuno – ha concluso Funaro -. Vogliamo che vengano rispettate le regole, che le cose vengano fatte nel miglior modo possibile sia per rispetto a chi le cose le fa in regola e anche soprattutto per dare un’accoglienza che sia un’accoglienza di qualità e di livello”.

Al primo posto tra le irregolarità emerse, riporta il comune di Firenze, c’è l’inosservanza del regolamento della tassa di soggiorno per le locazioni turistiche (131 casi) e per le strutture ricettive (65 casi). Sono state 360 le segnalazioni alla direzione risorse finanziarie per tributi evasi per i quali è iniziata la procedura per il recupero per oltre 800mila euro. Tra questi rientrano i 78 casi di mancato pagamento della Tari e i 14 per versamento non effettuato per Imu/Tasi. Sempre 14 il numero per le residenze fittizie scoperte e 15 quello delle trasmissioni all’Agenzia delle Entrate per irregolarità nei versamenti relativi all’imposta di soggiorno.