“Non se lo aspettava nessuno. Lo stavamo aspettando tutti.” Con queste parole ed uno scarno comunicato è stato lanciato, a sorpresa, il ritorno del gruppo simbolo dell’indie italiano degli anni ’10 del nuovo secolo.
Progetto musicale italiano nato nel 2010, ideato dal cantautore romano Niccolò Contessa, contraddistinto da uno stile in bilico tra indie pop, synth pop ed elettropop, accmpagnato da testi ironici e critici verso la società contemporanea, con particolare attenzione alle dinamiche giovanili o della borghesia urbana. Il debutto de I Cani avvenne in modo anonimo sul web, con brani come I pariolini di 18 anni e Wes Anderson, che diventano rapidamente virali su SoundCloud e YouTube. Il primo album, Il sorprendente album d’esordio de I Cani, pubblicato nel 2011, consolidò il successo grazie a un mix di melodie estremamente orecchiabili e testi che fotografavano la generazione indie/hipster italiana.
Niccolò Contessa ha mantenuto un’immagine misteriosa, celando il volto durante le prime esibizioni pubbliche. Questo approccio ha contribuito a creare un’aura di curiosità attorno al progetto. Nel corso degli anni, I Cani hanno pubblicato tre album in studio e quattro colonne sonore, continuando a influenzare la scena musicale italiana con la loro estetica innovativa e il loro approccio comunicativo alternativo diventando un ideale punto di riferimento per tantissimi giovani musicisti.
Queste le parole che hanno accompagnato il lancio di “Post Moterm”, il quarto album:
“Non se lo aspettava nessuno. Lo stavamo aspettando tutti.
È appena uscito su tutte le piattaforme digitali il nuovo album de i cani (minuscolo non è un errore), la band-non-band di Niccolò Contessa, a nove anni di distanza dal disco precedente. A sorpresa, senza annunci e di prima mattina.
Si chiama post mortem, scritto, registrato, suonato e cantato da Niccolò Contessa al Pot Pot Studio e prodotto da Niccolò Contessa insieme ad Andrea Suriani che si è anche occupato di mix e master.
L’album esce come sempre per 42 Records, distribuito da Sony Music Entertainment, e contiene tredici nuove canzoni.
Al centro di tutto c’è la musica, quindi zero chiacchiere, zero immagine. Tutto quello che c’è da scoprire è nel disco.
Buon ascolto.
i cani sono l’ennesimo gruppo pop romano, “post mortem” è il loro quarto album dopo “Il sorprendente album d’esordio de i cani” (2011), “Glamour” (2013), “Aurora” (2016).”
“Tutto quello che c’è da scoprire è nel disco” quindi, e per scoprirlo insieme abbiamo deciso che “Post Mortem” è il nostro Disco della Settimana.