Sab 2 Nov 2024
Controradio Streaming
ToscanaCronacaMafia: Rapporto Libera, per 4 toscani su 10 fenomeno marginale

Mafia: Rapporto Libera, per 4 toscani su 10 fenomeno marginale

Una regione dove la mafia viene percepita come fenomeno marginale o preoccupante ma non pericoloso: dove la corruzione è abbastanza diffusa nella percezione e nelle esperienze dei cittadini. Con una sfiducia soprattutto nei confronti di membri del governo e del Parlamento e  dei partiti. E dove chi potrebbe o dovrebbe denunciarla ha paura delle conseguenze o ritengono la corruzione un fatto normale. La fotografia sulla percezione e presenza delle mafie e della corruzione in Toscana è stata scattata da Libera che ha presentato il rapporto LiberaIdee, una ricerca sociale quantitativa e qualitativa su 216 questionari.

Il fenomeno mafioso è percepito da otto intervistati su dieci come un fenomeno globale. In Toscana per quasi quattro rispondenti su dieci la presenza della mafia nella propria zona si può considerare marginale, mentre per una quota poco inferiore si tratta di un fenomeno preoccupante ma non pericoloso. Secondo i rispondenti, tra le attività principali della mafia in Toscana vi è innanzitutto il traffico di stupefacenti (60,5%) A seguire, troviamo lavoro nero(35,3%), appalti truccati(33,5%). Altri reati segnalati in Toscana sono lo sfruttamento della prostituzione(26%), la corruzione dei dipendenti pubblici (21,9%), e il riciclaggio di denaro (19,5%).

Si osservano inoltre alcune differenze per fascia anagrafica: il coinvolgimento di gruppi mafiosi nel lavoro nero e la corruzione preoccupano primariamente i più giovani, mentre lo sfruttamento della prostituzione, il riciclaggio di denaro e lo smaltimento illecito di rifiuti sono indicati come attività prevalenti delle mafie soprattutto dagli adulti. Tra i fattori sociali considerati rilevanti per l’adesione a gruppi mafiosi, spicca – soprattutto in Toscana – l’assenza di istituzioni e di una cultura diffusa della legalità, seguita a breve distanza dal ruolo della famiglia e del contesto di riferimento e quindi, più distanziate, dalle difficoltà economiche e in ambito lavorativo. Guardando alle motivazioni individuali che spingono un individuo ad aderire alla mafia, prevale tra i rispondenti l’idea che l’affiliazione mafiosa sia legata alla possibilità di ottenere guadagni facili e, in seconda battuta, alla ricerca di prestigio e potere.

Mafie straniere. La metà dei rispondenti ritiene che in Toscana vi sia la presenza di organizzazioni criminali di origine straniera con caratteristiche similari alle mafie tradizionali italiane. La percentuale di coloro che non sono in grado di prendere posizione sul tema, circa un rispondente su quattro, è leggermente più elevata di quella italiana. La quota di incerti si attesta invece su un valore inferiore a fronte di una domanda più precisa circa il tipo di criminalità straniera presente nella regione: circa un rispondente su tre – afferma di non essere in grado di identificare esattamente l”origine dei gruppi mafiosi stranieri più diffusi nel territorio regionale. Tra coloro che rispondono in modo puntuale alla domanda, invece, prevale molto nettamente l’indicazione della mafia di origine cinese (35,5%) e a seguire quella albanese (15%). A fronte di questo scenario, la pericolosità dei gruppi criminali di origine straniera è considerata tendenzialmente comparabile a quella delle mafie italiane: per quattro rispondenti su dieci, infatti, le mafie straniere sono ugualmente o meno pericolose di quelle autoctone. In relazione al rapporto tra migrazioni irregolari e mafie, per quasi la metà dei rispondenti un ruolo prevalente è svolto dai gruppi mafiosi tradizionali italiani, mentre per circa un intervistato su cinque vi è un coinvolgimento maggiore delle mafie straniere.

Beni Confiscati. Nella maggior parte dei casi – quattro rispondenti su dieci, gli intervistati sanno che i beni che sono stati confiscati vengono poi dati in uso per fini istituzionali o sociali. Un rispondente su due non è a conoscenza di beni confiscati in Toscana; tra coloro che ne sono a conoscenza, invece, prevale la quota di quanti, pur avendone notizia, non dispongono di informazioni puntuali circa la loro collocazione sul territorio. La conoscenza relativa ai beni confiscati, in particolare quella più approfondita, è più diffusa tra gli adulti. Nella grande maggioranza dei casi – oltre otto su dieci – i beni confiscati sono percepiti come una risorsa per il territorio, capace di portare benefici all’intera comunità locale.

Rock Contest 2023 | La Finale

Sopravvissute, storie e testimonianza di chi decide di volercela fare (come e con quali strumenti)