Controradio Streaming
Dom 23 Feb 2025
Controradio Streaming
ToscanaCulturaOn line 'Non mollare', primo giornale antifascista clandestino, edito dal 1925

On line ‘Non mollare’, primo giornale antifascista clandestino, edito dal 1925

Il giornale è stato digitalizzato ed è  consultabile su sito Istituto Storico Resistenza

Digitalizzato e  consultabile online sul sito dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea  Gaetano Salvemini, ‘Non mollare’ il  primo giornale  periodico antifascista clandestino stampato senza cadenza fissa dal gennaio all’ottobre 1925. Il progetto   è stato realizzato con il contributo della Fondazione Cr Firenze.

Il giornale, che  fu fondato a Firenze  da  Ernesto Rossi, Carlo e Nello Rosselli subito dopo l’esperienza fiorentina del Circolo di Cultura,  fu chiuso per decreto prefettizio del 5 gennaio 1925. Da allora fu stampato e distribuito in clandestinità per un totale di 22 numeri.

Il titolo della testata fu ideato da Nello Rosselli, gli articoli mettevano in primo piano i soprusi, più o meno rilevanti, perpetrati dal nascente regime e celati sotto la cappa conformistico-censoria imposta dagli squadristi e dai prefetti.

“Il giornale rappresentava un punto d’approdo e la svolta decisiva di un percorso politico travagliato e per certi versi contraddittorio finalizzato all’azione”, si legge nel sito dell’Isrt, “una presenza continuativa e non effimera nel panorama della controinformazione. Il periodico indicava l’esistenza di un movimento politico irriducibilmente schierato all’opposizione e la differenza rispetto alla restante stampa antifascista, oltre alla scelta obbligata dell’illegalità, era riscontrabile nello svincolo da programmi che non fossero il ristabilimento della democrazia”.

Dagli appunti che accompagnavano gli esemplari è possibile ricondurre l’appartenenza dei diversi numeri a Ernesto Riccioli, Piero Calamandrei, Ernesto Rossi, Lea Valobra e Gaetano Salvemini.