Controradio Streaming
Mar 8 Apr 2025
Controradio Streaming
MusicaConcertiOzric Tentacles al Viper Theatre

Ozric Tentacles al Viper Theatre

Domenica 6 aprile il Viper Theatre di Firenze accoglierà gli Ozric Tentacles, pionieri del progressive e space rock sin dal 1983. In apertura il duo Silas & Saski

I leggendari Ozric Tentacles sono pronti a trascinarci nel loro mondo psichedelico e visionario con il nuovo tour italiano, che li porterà domenica 6 aprile al Viper Theatre, occasione per presentare l’ultimo album “Lotus Unfolding” uscito su Kscope (Audioglobe); prima di loro sul palco Silas & Saski.

Gli Ozric Tentacles sono considerati una delle band più influenti emerse dalla scena dei festival del Regno Unito, formatasi durante il solstizio del Free Festival di Stonehenge del 1983, divenendo poi un punto di riferimento per la scena psichedelica a Glastonbury. Frutto della visione creativa del polistrumentista Ed Wynne, gli Ozrics sono riusciti a mettere in contatto i fan del rock progressivo, della psichedelia e della cultura musicale dance. Negli anni Ottanta la band si è costruita un seguito nel circuito dei festival e ha pubblicato una serie di cassette, vendute ai concerti e tramite il loro fan club. La loro prima uscita ufficiale è stata Pungent Effulgent nel 1989. Poi è stata la volta di Erpland (1990), un album dedicato a Erp, un personaggio ricorrente negli artwork della band. Nel 1991 esce l’LP Strangeitude. Il brano “Sploosh!” viene utilizzato dalla BMW per una campagna pubblicitaria e diventa l’unico singolo della band. Nel 1993 l’album Jurassic Shift raggiunge la TOP TEN della classifica degli album del Regno Unito.

Nel corso degli anni la band è passata attraverso molti cambi di formazione, con il solo Ed Wynne (chitarra e tastiere) a mantenere una presenza costante. L’escursione sonora attraverso i regni musicali che la band ha esplorato ha prodotto a oggi 17 album, con l’ultimo, Lotus Unfolding, pubblicato da Kscope nell’anno del loro 40° anniversario.

In apertura il duo Silas e Saski,  che mescola la sensibilità del folk esoterico a paesaggi sonori eterei, promettendo un’introduzione raffinata e avvolgente.

INFO/ BIGLIETTI