Piogge abbondanti a Firenze nelle ultime ore: l’idrometro della stazione di Firenze-Boboli ha fatto registrare 6,6 millimetri di pioggia in un un quarto d’ora e 11,4 mm in un’ora. Alle 8 le raffiche di vento hanno raggiunto, alle 8, una punta massima di quasi 33 km/h.
In cittĂ dalla mezzanotte di oggi è scattato il codice arancione per la pioggia e il rischio di temporali forti, con l’Arno ha superato il primo livello di guardia. La sala operativa della protezione civile sta controllando l’evolversi della perturbazione, analizzando i dati che via via arrivavano da meteo-radar, pluviometri e idrometri. I sottopassi, costantemente monitorati, sono tutti funzionanti.
Gli esperti del Crf sottolineano che “nelle prossime ore proseguiranno precipitazioni sparse in particolare sulle zone interne, mentre la linea temporalesca attiva sul mar Ligure dovrebbe estendersi alla costa centro settentrionale; saranno possibili cumulati nelle prossime tre ore fino a 30-40 mm, piĂą probabili sul nord ovest”. Un ulteriore peggioramento è atteso nel corso della mattinata e fino al pomeriggio quando “le piogge potranno intensificarsi risultare persistenti sulle stesse zone, lungo una linea che dalla provincia di Livorno continuerĂ ad estendersi verso l’interno, interessando le province di Pisa, Firenze, Prato, Arezzo e Pistoia”.
Una grossa frana ha interessato in provincia di Lucca la Sr 445 della Garfagnana tra Ponte di Calavorno e Ponte della Fegana:lo smottamento, sommato alla interruzione della Ss12 per i lavori di Anas, “determina il sostanziale isolamento di Bagni di Lucca”. Così la Provincia di Lucca su fb. “Data la contemporanea chiusura della Ss12 – informa poi la Protezione civile della Provincia lucchese -, per raggiungere Bagni di Lucca da nord è necessario percorrere la viabilitĂ comunale per Tereglio/Vitiana, mentre da sud la comunale per Corsagna”. Quest’ultima però è al momento “congestionata” a causa di un incidente tra due veicoli. “Le amministrazioni comunali coinvolte, la Provincia e la Prefettura – si spiega dalla Provincia – sono al lavoro con le autoritĂ competenti per minimizzare i disagi e adottare nel piĂą breve tempo possibile le soluzioni di emergenza necessarie a ripristinare le viabilitĂ coinvolte”. “I mezzi di soccorso possono transitare eccezionalmente per la Ss 12. Sono in corso contatti con il personale di Anas e con il direttore dei lavori per valutare una temporanea riapertura in sicurezza della transitabilitĂ della statale anche per i mezzi ordinari”.
A causa di una frana, è temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada statale 68 di Val di Cecina dal km 43,300 al km 43,800, a Volterra, in provincia di Pisa. Percorso alternativo su strade provinciali.
Dalle 8.35 circa è interrotta la circolazione dei treni lungo la Faentina tra Borgo San Lorenzo e San Piero a Sieve per un inconveniente sulla linea a causa delle condizioni meteo. Sempre sulla Faentina, a seguito della segnalazione di alert del sistema di monitoraggio dei movimenti franosi (Sanf), oggi è sospesa la circolazione tra Faenza e Marradi. Ancora in Mugello, per quanto riguarda la viabilitĂ su strada, a Borgo San Lorenzo ponte di Sagginale chiuso per possibile prossima esondazione, nel comune di Dicomano la Sp 41 è chiusa prima del Ponte a Vicchio a scopo precauzionale considerato l’innalzamento del fiume Sieve. Ponte a Vicchio che è stato chiuso durante la notte a causa del livello dell’acqua.
Sono tutti fermi per condizioni meteo avverse i traghetti per l’isola d’Elba in partenza da Piombino (Livorno). Allo stato attuale spiegano dalla capitaneria piombinese i collegamenti con l’Elba sono interrotti.