Formato cartaceo del 6 novembre 2022

    0
    Logo Controradio
    www.controradio.it
    Formato cartaceo del 6 novembre 2022
    Loading
    /

    GEDA Fabio, Una domenica, Einaudi

    [Lui ha 67 anni, ne ha passati 40 costruendo ponti in giro per il mondo ed è vedovo da otto mesi «durante i quali ha scoperto di aver prestato nel corso della sua vita più attenzione alle cose urgenti che a quelle importanti». Abita a Torino, in Lungo Po Antonelli e questa domenica di novembre si è alzato presto per preparare con cura un pranzo di famiglia: cipolle ripiene, budino di Seirass (un tipico formaggio piemontese) e tagliatelle di borragine. È la prima volta che lo fa da quando è morta la moglie. Ma qualcosa va storto: una nipotina si fa male cadendo dall’albero dei cachi, i genitori la portano al pronto soccorso e l’appuntamento salta. Preoccupato e anche un po’ deluso/amareggiato, l’uomo esce a fare una passeggiata e ai giardinetti con annessa pista di skate conosce Elena e suo figlio Gaston, anche loro soli e con l’aria un po’ sperduta, proprio come lui. L’uomo li inviterà a pranzo regalandosi la possibilità di essere padre e nonno anche se in un modo nuovo. L’uomo ha tre figli: Sonia, la primogenita che vive a Biella con marito e due figlie (sono loro che gli danno buca per il pranzo); Alessandro che lavora all’Agenzia europea per le sostanze chimiche a Helsinki («E poi ricordati che non esiste buono o cattivo tempo ma… un buono o cattivo equipaggiamento») e poi c’è la figlia di mezzo, di cui non viene mai fatto il nome, che fa l’attrice e regista teatrale (contro i desideri del padre che l’ha osteggiata in tutti i modi e con il quale, per questa e altre ragioni, non parla da tempo) e che è quella che racconta la storia in prima persona.

    È un racconto, in equilibrio tra nostalgia e speranza, sulle imperfezioni dell’amore, sui rapporti coniugali ma anche su quelli padri/madri-figli e tra fratelli, nonché sui rimpianti e sulla vita che resta.

    «Quando raggiungi l’età che avevano i tuoi genitori al tempo in cui eri un bambino, capisci quanto fossero giovani, e quanto inquieti fossero i loro cuori».

    «Non sono mai stata brava a gestire la fragilità dei miei genitori: nei loro confronti non ho mai smesso di sentirmi figlia e di voler essere io quella accudita. Mi veniva spontaneo pensare che essendo più vecchi di me dovessero essere migliori di me, punto: una di quelle cose scritte nel destino. Dovevano essere più consapevoli, più forti, in grado di governare con più criterio qualunque situazione. Ma arriva un momento (oh, sì che arriva prima o poi! È arrivato o arriverà, non si scappa, ci siamo passati o ci passeremo tutti, ndr. in cui le parti si invertono o per lo meno si sovrappongono».

    «Invecchiando si perdono molte cose. Soprattutto cose che non sapevamo di avere».

    «Guardandoli (i due figli che sguazzano in spiaggia nell’acqua bassa, ndr.) pensa al tempo, ma non a un tempo qualsiasi, al tempo alla sua età, al tempo quando le estati duravano mesi, al tempo senza tempo dell’infanzia, e al futuro, lontanissimo, quel futuro che più si desiderava qualcosa più il momento di ottenerla sembrava imperscrutabilmente distante».

    «Non aveva fretta. Non avrebbe più avuto urgenze pensò, se non godere del tempo che le persone cui teneva gli avrebbero dedicato. Se lo disse in quel momento, forse non così limpidamente come lo sto dicendo io adesso – ma certo lo disse a me, anni dopo, con sufficiente chiarezza – che le cose si aggiustano soltanto se si ammettono gli errori; se si accetta di averne fatti».

    «Sbraitai che no, non era ovvio per niente, che quando si ama qualcuno bisogna farglielo sapere, che bisogna dirlo, l’amore. Dirlo. E mostrarlo. – Hai capito?».

    «Ci unì una nuova complicità, che nulla toglieva alle incomprensioni del passato, che le rendeva gestibili. Non si trattava di cancellare o dimenticare: ma di perdonare. Era un tempo nuovo. Bisognava goderne».

    È un libro dove incontrerete, tra l’altro: la libreria Ultima Spiaggia di Ventotene (esiste davvero! Il libraio è Fabio Masi); Ernesto e Irma che sulla spiaggia di Cala Nave nascondevano tra gli scogli l’uno per l’altra bigliettini con sopra poesie; citazioni e riferimenti da 4 libri (che anch’io ho molto amato) di 4 scrittori (che anch’io ho molto amato): Richard Ford, Pablo Neruda, Raymond Carver, Walt Whitman. Ma a pagina 108 di questa edizione Einaudi (2019) Geda infila en passant un riferimento a un quinto libro, il cui autore considero uno degli scrittori più grandi del ‘900: tre o più probabilmente quattro suoi romanzi rientrano nella mia speciale classifica dei 100 più bei libri del ‘900, uno dei quali tra i primi 10 (il mio amico Andrea S. per anni lo ha utilizzato per imbroccare e far colpo sulle ragazze. Sempre con successo, assicura lui!). Vediamo se qualcuno di voi sa o indovina chi è l’autore misterioso buttato lì con noncuranza da Geda.]