Site icon www.controradio.it

L’Agenda dell’Architetto del 7 marzo 2019

A dieci anni dal terremoto del 6 aprile 2009, i prossimi 29 e 30 marzo architetti e cittadini si
riuniranno a L’Aquila per una due giorni di visita alla città e ai suoi cantieri ancora aperti, per
avviare una riflessione sui temi legati alla ricostruzione post-sisma e alla ricostituzione dell’identità
architettonica, urbanistica e sociale. L’itinerario, aperto a tutti gli interessati, è organizzato
dall’Ordine e dalla Fondazione Architetti Firenze, con il supporto della Fondazione Architetti
Chieti-Pescara e in collaborazione con Pro Viaggi Architettura.
Sabato 23 marzo e sabato 6 aprile, dalle 16 alle 19, alla Palazzina Reale di piazza Stazione a Firenze
si terranno gli ultimi due appuntamenti di “Architetture fantastiche – La città da costruire”, con
bambini, genitori e architetti insieme a fantasticare sul futuro di Firenze. I due laboratori, gratuiti,
sono rivolti a famiglie con bimbi e ragazzi di ogni età.
Il 22 marzo, nella Sede CNA di Scandicci, a partire dalle 14.30 è in programma “Bioarchitettura e
Territorio – Innovazione nelle tecniche di costruzioni biocompatibili, esperienze di riqualificazione,
finanziamenti”, convegno organizzato dal Coordinamento Regionale delle Sezioni toscane INBAR
promosso dalla Federazione Architetti PPC Toscani.
Prosegue intanto la call fotografica “Spazi sospesi”: per partecipare, ma anche per avere tutte le
informazioni e restare sempre aggiornati sugli eventi e sulle iniziative in programma, è possibile
consultare il sito www.architettifirenze.it o seguire la pagina Facebook Ordine degli Architetti di
Firenze.

Exit mobile version