Prevenzione. Sonia Baccetti

    0
    Logo Controradio
    www.controradio.it
    Prevenzione. Sonia Baccetti
    Loading
    /

    Migliorare la salute, prevenire la diffusione del coronavirus
    Il contributo della medicina tradizionale cinese
    Sonia Baccetti medico agopuntore, Antonella Traversi esperta in tecniche di MTC, Federica Sabatini medico agopuntore, Carmelo Pasquale Guido medico agopuntore

    Nata più di tremila anni fa, la Medicina Tradizionale Cinese (MTC) ha una esperienza importantissima nella prevenzione e nella cura delle patologie promuovendo, attraverso varie tecniche, il miglioramento della salute e le difese immunitarie del nostro organismo.
    Come hanno riportato i giornali, anche in occasione delle dichiarazioni della delegazione di operatori sanitari cinesi che hanno accompagnato gli aiuti umanitari giunti in Italia, la Cina ha utilizzato per il trattamento dei pazienti affetti da patologie connesse con l’infezione da Coronavirus molteplici terapie della cosiddetta ‘medicina ufficiale’ integrate con tecniche di medicina cinese quali fitoterapia, agopuntura, moxibustione e altri rimedi/tecniche terapeutiche appartenenti alla tradizione medica cinese.
    Il risultato di questa integrazione fra tecniche terapeutiche è stato molto interessante tanto che nel documento ” Diagnosis and Treatment Protocol for Novel Coronavirus Pneumonia (trial Version 7) approvato il 3.3.2020 dal National Health Commission and State Administration of Traditional Chinese Medicine, vi è un capitolo dedicato alle tecniche di Medicina Tradizionale Cinese in aggiunta ai trattamenti convenzionali.
    Come è noto la medicina cinese ritiene che le malattie infettive siano determinate dall’equilibrio che intercorre fra stato energetico, capacità difensive, aspetto psichico individuale e l’agente esterno causa di malattia (condizioni climatiche sregolate, batteri o virus). Tanto più le nostre capacità di difesa sono forti tanto meno avverrà l’infezione, tanto maggiore è la capacità infettante o la carica (numerosità) dell’agente patogeno tanto più l’infezione avrà la possibilità di determinare la malattia. Quindi i comportamenti individuali sono estremamente importanti nel determinare o meno l’insorgenza della malattia infettiva.
    Gli accorgimenti da adottare a scopo preventivo sono quindi finalizzati da una parte ad evitare il contatto con l’agente patogeno, attualmente il Coronavirus-COVID-19, dall’altra al potenziamento delle difese del nostro organismo attraverso tecniche che migliorano il nostro stato di salute.
    Per ridurre il “possibile incontro con il nuovo Coronavirus” le norme più importanti sono già state diffuse dalle autorità sanitarie nazionali e internazionali; oltre a mantenersi informati sulla diffusione dell’epidemia, disponibile sul sito dell’OMS e del ministero della Salute, occorre adottare le seguenti misure di protezione personale:
     Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni disinfettanti a base di alcol o ipoclorito, contando fino a 20 da tenere in casa ma anche da portare sempre con sé. Lavarsi sempre prima e dopo aver mangiato o quando si preparano i cibi
     Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca con le mani
     Starnutire o tossire in un fazzoletto o con il gomito flesso mai nella mano
     Evitare di mangiare carne cruda o poco cotta, lavare sempre frutta e verdura ed evitare di condividere bevande, bottiglie, bicchieri, stoviglie o quant’altro con le altre persone
     Evitare abbracci, strette di mano o rapporti troppo vicini
     Pulire frequentemente le superfici di casa togliendo oggetti inutili e quelle del luogo di lavoro (per esempio la scrivania)
     In mancanza in commercio delle sostanze disinfettanti l’OMS consiglia la produzione domestica di un disinfettante formato da 833 mL di alcol etilico al 96%, 110 mL di acqua distillata, 42 mL di acqua ossigenata al 3%, 15 mL di glicerina o glicerolo al 98%
     In presenza di lievi sintomi influenzali o da raffreddamento, utilizzare una mascherina usa e getta, fazzoletti di carta che una volta utilizzati vanno gettati in un sacchetto da chiudere immediatamente dopo l’uso e lavandosi spesso le mani
     Mantenere una distanza di almeno un metro dalle altre persone, sia quando presentano sintomi respiratori ma anche in condizioni normali evitando di uscire di casa se non in condizioni di assoluta necessità
     Arieggiare la casa almeno 2 volte al giorno, preferibilmente per almeno 30’
     Non scambiarsi il cellulare che comunque va ripulito almeno 1 volta al giorno
    Un aspetto molto importante per stare in buon equilibrio energetico è assumere corretti stili di vita.
    Da molti anni sappiamo che la prevenzione e la promozione di stili di vita sani è l’arma più valida per combattere le malattie, sia acute che croniche. Fra stili di vita idonei si comprende una corretta alimentazione, il controllo del peso, l’eliminazione dell’abitudine al fumo o dell’assunzione di alcol o droghe, il rispetto del ritmo sogno-veglia, l’abitudine a fare attività sportiva non agonistica, l’attenzione alle modalità di respirare, il lavoro non eccessivo o stressante, la mancata esposizione a temperature o troppo fredde o troppo calde. Anche l’inattività può contribuire ad alterare le comuni difese dell’organismo così come un corretto abbigliamento può favorirle.
    Per quanto riguarda l’alimentazione è molto importante rispettare i consigli del Ministero della Salute e della Regione Toscana sintetizzati nella piramide alimentare.
    Risultato immagine per piramide alimentare regione toscana
    Secondo la medicina tradizionale cinese una corretta alimentazione tiene conto della qualità e la quantità dei cibi assunti, della loro stagionalita e della necessità di suddividere i pasti nella giornata., Sono da preferire, qualora sia possibile, cibi biologici. Occorre evitare bevande fredde o ghiacciate, gelati e sorbetti e cibi freddi; questi alimenti apportano freddo all’organismo e ne determinano una riduzione della capacità di difesa; quando sia possibile è meglio evitare anche alimenti conservati o trasformati industrialmente. Secondo la dietetica cinese, per prevenire l’insorgenza di malattie infettive occorre alimentarsi con regolarità rispettando specifici orari (entro le 9 del mattino per la colazione, le 13 per il pranzo, le 20 per la cena; è proibito mangiare dopo le ore 23.00).
    E’ bene evitare anche l’assunzione esclusiva di cibi crudi, preferendo quelli cotti perché sono più facilmente digeribili e nutrono l’energia dello Stomaco. E’ meglio preferire le cotture al forno o saltate con poco olio; sono da evitare alimenti bolliti o al vapore perché considerati di natura fredda; prediligere alimenti cucinati, verdura anche essa cucinata e frutta di stagione meglio se variegati. Molte verdure hanno una natura fresca o fredda e quindi l’esclusiva assunzione di questo alimento non cotto può determinare un accumulo di freddo che viene mitigato dalla cottura. Assumere alimenti di natura calda che sostengono l’energia e aumentano le difese, come il pollo, il pesce, la zucca, il finocchio, le noci, i pistacchi, il riso anche integrale. Nella dietetica cinese esistono cinque sapori, ognuno legato a un organo: l’aspro-acido legato al Fegato, l’amaro legato al Cuore, il dolce (quello dello zucchero ma anche dei cereali!) legato a Milza/Pancreas, il piccante legato al Polmone e il salato legato al Rene. Per prevenire le malattie da raffreddamento si consiglia di assumere alimenti moderatamente piccanti come zenzero (ginger), aglio, porro, cipolla, curcuma (associata al pepe), chiodi di garofano, noce moscata, cannella. Sono utili anche origano, timo, peperoncino, prezzemolo, semi di zucca e altri semi oleaginosi. L’assunzione al mattino al digiuno di acqua tiepida con succo di limone viene considerata in alcune medicine tradizionali una bevanda che favorisce la prevenzione delle infiammazioni.
    Tutte queste indicazioni alimentari vanno adottate a scopo preventivo mentre nella fase di malattia esse non hanno indicazioni terapeutiche.
    Dormire bene favorisce la crescita dell’energia: occorre quindi andare a letto prima delle ore 23.00 dormendo, se è possibile, fino a quando non ci si sveglia naturalmente.
    Come già detto la psiche influenza in modo fondamentale la nostra salute: rimuginare in maniera eccessiva, il pensiero ossessivo secondo la MTC danneggia la Milza/Pancreas, la rabbia danneggia il Fegato, la tristezza danneggia I Polmoni, la gioia eccessiva, l’esaltazione danneggia il Cuore (inteso come mentale), la paura eccessiva, il panico danneggia il Rene. Quindi occorre moderare le nostre emozioni e i nostri sentimenti. Ascoltare la musica preferita, dipingere, cantare, fischiettare, fare tecniche di meditazione, pregare, effettuare quelle attività che coinvolgono il nostro pensiero e tranquillizzano la nostra mente favorisce il nostro equilibrio psichico ed energetico.
    Importante anche imparare alcune tecniche di automassaggio che permettono di migliorare la nostra salute e prevenire le malattie, anche quelle infettive. L’automassaggio in MTC rientra tra le pratiche di “lunga vita” che comprendono anche il massaggio, il qigong, il taijiqigong ecc. Infatti, secondo la MTC, il nostro corpo è percorso da tragitti energetici, detti meridiani, che uniscono la parte interna del corpo a quella esterna, l’alto con il basso, la destra con la sinistra e viceversa e permettono quindi di collegare tutte le parti dell’organismo fra di loro. Per questo la stimolazione della cute è in grado di trattare le patologie della periferia (problemi muscolari, articolari…), ma poiché è connessa energeticamente alle zone interne dell’organismo possono essere curate anche le patologie di organi e visceri. Frizionare, premere, impastare, picchiettare ecc… le varie parti del corpo, cioè zone o punti energetici, permette di far fluire liberamente l’Energia ed il Sangue, rinforzare il sistema immunitario, rilassare muscoli e tendini migliorando i dolori osteoarticolari,  calmare la mente e armonizzare l’individuo globalmente: corpo, mente e spirito.
    Facendo il massaggio è fondamentale garantire continuità, fluidità e uniformità del movimento. Le mani devono essere deterse, le unghie pulite e le mani debbono essere riscaldate: è bene sfregare i palmi l’un l’altro per attivare l’energia ( nel palmo della mano c’è un punto energetico molto importante!). Si possono anche usare degli oli o creme sulle zone/punti da massaggiare.
    La tecnica più semplice da utilizzare è la pressione e impastamento: rotatorio consiste in un movimento pressorio, rotatorio e circolare, circoscritto, da superficiale a profondo, premendo delicatamente la cute. Viene sempre mantenuto il contatto con la pelle, senza sfregare la cute ma anche senza perdere il contatto con essa. Si può utilizzare su punti o su zone con il polpastrello del pollice, dell’indice o del medio, oppure con il palmo della mano, con i palmi sovrapposti o con tutta la mano; per migliorare le difese dell’organismo il movimento circolare è in senso orario.
    I punti o le zone da massaggiare con il polpastrello del pollice, dell’indice o del medio sono:
    Collo a livello nucale, sui punti 20 vescica Biliare (si cerca il punto dolente lateralmente alla nuca), bilaterale

    Sul dorso della mano, punto 4 Grosso Intestino, bilaterale

    6 Pericardio, bilaterale

    9 Polmone, sulla piega di flessione del polso, bilateralmente, lato pollice

    36 Stomaco, nella gamba, bilaterale

    6 Milza, nella gamba, bilaterale, a 4 dita sopra il malleolo interno

    I punti o le zone da massaggiare con il palmo della mano sono:
    1 e 2 Polmone, bilaterale

    12 Vaso concezione, monolaterale

    8 vaso concezione, mettendo la mano sopra l’ombelico

    Il massaggio viene utilizzato con successo anche nel caso di ansia, insonnia, tristezza
    Secondo la MTC nell’orecchio è rappresentato tutto il nostro corpo e attraverso la stimolazione o l massaggio di aree specifiche si possono trattare tutte le malattie. Possiamo combattere la nostra ansia, l’insonnia, la preoccupazione massaggiando l’orecchio, in maniera bilaterale nei punti shen men e ansiolitico descritti nello schema sottostante

    Possiamo anche massaggiare il punto CV 17 che si trova sullo sterno nella zona mediana della linea che unisce i capezzoli
    Risultato immagini per 8 vasoconcezione MTC
    il punto 7 Cuore, sulla piega del polso, bilaterale,
    .