Controradio Streaming
Gio 3 Apr 2025
Controradio Streaming
ToscanaCronacaRsa, dopo i tre morti per gastroenterite il caso finisce in Parlamento

Rsa, dopo i tre morti per gastroenterite il caso finisce in Parlamento

Logo Controradio
www.controradio.it
Rsa, dopo i tre morti per gastroenterite il caso finisce in Parlamento
Loading
/

Intossicazione alimentare in 4 Rsa, tre morti a Firenze. Altri due ospiti sarebbero in gravi condizioni. Inchiesta della Procura e indagine Asl, mentre il caso arriva in Parlamento.

Un’interrogazione parlamentare, forse anche una commissione d’inchiesta. La morte di tre anziani per intossicazioni alimentari che si sono verificate in quattro Rsa di Firenze, investe in pieno il mondo della politica. Matteo Renzi parla di scandalo assoluto, il Presidente della regione Giani si dice sconvolto, maggioranza e opposizione invocano chiarezza, mentre la Sindaca di Firenze Sara Funaro chiede che si faccia chiarezza rapidamente. Sarร  la magistratura ad indagare su una vicenda gravissima, mentre la Asl sta svolgendo un’indagine epidemiologica per cercare di contenere il danno. Quello che sappiamo รจ che la societร  che gestisce le Rsa in questione non รจ nuova a situazioni gravi. Si tratta della Sereni Orizzonti di Udine che gestisce seimila posti letto in novantuno Rsa tra l’Italia e la Spagna. Un vero e proprio colosso del settore che in Toscana gestisce undici case di riposo per anziani. Nel 2019 un’anziana denuncia gravi sevizie alla I Pitti di Signa. Durante il lockdown, nel 2020, la San Biagio di Dicomano vide una clamorosa strage per Covid. Fu aperta un’inchiesta da parte della Procura di Firenze per l’alto numero di morti in relazione alle persone presenti. La San Biagio รจ tra l’altro una delle Rsa coinvolte nei fatti di questi giorni. Poi nell’aprile del 2021, i dipendenti fiorentini della Sereni Orizzonti scesero in sciopero. Parlavano di carichi di lavoro e di turni insostenibili e di riduzione di ore di lavoro nelle cucine con conseguente scadimento della qualitร  dei cibi. Precedenti molto preoccupanti per un’azienda ora nell’occhio del ciclone per un fatto che impone non solo chiarezza ma anche una revisione strutturale della gestione aziendalistica delle residenze per anziani. Anche in Toscana.