
Presentate a Firenze,Ā allāInnovation Center,Ā sei nuove startup selezionate nel’ambito di Hubble, il programma di accelerazione di impresa promosso da Fondazione CR Firenze e Nana Bianca.Ā I progetti, che prevedono tutti un utilizzo dell’AI, saranno sviluppati grazie a un contributo di 60 mila euro e i team potranno contare su 4 mesi di formazione.
Una app per creare racconti personalizzati per i bambini grazie all’intelligenza artificiale, un personal shopper virtuale, una per aiutare i personal trainer a organizzare il loro lavoro. Un nutrizionista digitale, una app che seleziona i migliori articoli di stampa specializzata per la tua informazione quotidiana, un servizio di car pooling a Firenze, per semplificare la vita ai pendolari e alle aziende del territorio.Questi progetti, le idee innovative che stanno alla loro base e i team che le hanno trasformate in imprese digitali sono stati presentati oggi durante lāevento di lancio dellāedizione numero 9 di Hubble. Hubble ĆØ uno dei programmi di accelerazione per startup digitali piĆ¹ conosciuti in Italia, nato dalla collaborazione pluriennale e consolidata tra Fondazione CR Firenze e lo startup studio Nana Bianca, insieme alla Fondazione per la Ricerca e lāInnovazione dellāUniversitĆ degli Studi di Firenze.
Il programma ha preso avvio nel 2017 e ha sancito lāinizio di una sinergica collaborazione tra Fondazione CR Firenze e Nana Bianca. Sono state 51 le startup che hanno completato il percorso di Hubble e che hanno dato lavoro stabile a 200 persone, secondo i dati elaborati da Nana Bianca, hanno raccolto sul mercato 14,7 milioni di euro e hanno prodotto un fatturato in pochi anni di oltre 30 milioni di euro.
Le sei startup selezionate per Hubble 9 riceveranno ognuna un contributo in denaro di 60 mila euro – con la possibilitĆ di ottenere altri 40 mila euro in base alla performance – potranno contare su una mentorship di alto profilo, quattro mesi di sessioni di formazione, il meglio dei servizi digitali per lo sviluppo del loro business. NovitĆ di questāanno ĆØ lāintroduzione nel gruppo dei selezionati di uno spin off universitario, il progetto Tuss.
I progetti imprenditoriali selezionati sono stati ideati da team con una media di etĆ di 30 anni. Quattro su sei sono stati fondati nel 2024, cinque hanno la sede a Firenze.