
Silfi Spa, la storica societĂ fiorentina di illuminazione, dopo 36 anni diventa ‘Firenze Smart’, cambia logo, adottando un giglio stilizzato, ed incrementa i servizi.
Sotto il nuovo nome, Silfi Spa continuerĂ a fornire i tradizionali servizi relativi agli impianti del Comune di Firenze, tra cui la gestione dell’illuminazione pubblica, della rete semaforica, delle colonnine di ricarica dei mezzi elettrici, delle telecamere, della fibra proprietaria e dei pannelli a messaggio variabile.
In podcast l’intervista all’assessore alle partecipate del Comune di Firenze Federico Gianassi e al presidente di Silfi Spa Matteo Casanovi, a cura di Gimmy Tranquillo.
‘Firenze Smart’ gestirĂ anche i servizi online rivolti ai cittadini dei Comuni soci, come i pagamenti PagoPA, il contact center metropolitano 055055, lâinfomobilitĂ , lâinformazione di Florence Tv, le attivitĂ di comunicazione istituzionale, i sistemi informativi territoriali e molti altri come ad esempio la gestione dei âbuoni viaggioâ; nonchè i servizi del settore turistico-culturale come Firenze Card, Chianti Classico Card, Welcome Card e gestione dellâinfrastruttura tecnologica delle biglietterie dei musei civici.
Lâevoluzione negli anni di Silfi Spa, culminata con la fusione con Linea Comune Spa a maggio 2019 e con lâaggregazione di Florence Multimedia Srl da settembre 2021 (tutte operazioni che non hanno comportato alcun taglio occupazionale) è stata il risultato di una visione progettuale unica mantenuta negli anni e che oggi consente il decollo definitivo del progetto Firenze Smart, che avrĂ sviluppi industriali futuri a partire dallâestensione dei servizi impiantistici, informatici ed informativi ad ancora piĂš Comuni dellâarea metropolitana.
âOggi presentiamo una nuova societĂ , che è lâevoluzione di Silfi: Firenze Smart offre una ancora piĂš vasta gamma di servizi al cittadino di alta qualitĂ â ha detto il sindaco Dario Nardella. âFirenze Smart sarĂ il braccio operativo della Firenze del futuro a partire dalla gestione della mobilitĂ , della digitalizzazione, degli impianti semaforici, dellâilluminazione al led: ma anche del controllo del traffico, delle telecamere di sicurezza, delle colonnine di ricarica elettrica. Molte sono attivitĂ che abbiamo giĂ concluso, come ad esempio lâilluminazione pubblica che ci pone fra le capitali europee con le migliori performance: siamo al 90% di sostituzione con il led per un grande risparmio sia di costi che di inquinamentoâ.
Il sindaco ha poi fatto detto: âStanziamo 3 milioni di euro per lâinnovazione tecnologica dei servizi al cittadino in un grande progetto metropolitano che, con Firenze Smart, migliorerĂ ancora la qualitĂ dei serviziâ.
âIl pensiero forte che sta dietro al piano industriale di Firenze Smart â dice Matteo Casanovi, presidente di Firenze Smart â è la gestione non-stop di utilitĂ pubbliche che in qualche modo ârestituiscono tempoâ ai cittadini, semplificando loro la vita quotidiana: lâintelligenza dei servizi erogati non sta solo nella tecnologia e nel tasso di innovazione utilizzato, quanto nel contribuire a risolvere i problemi delle persone servite. Questa straordinaria e innovativa concentrazione ed integrazione di funzioni cosĂŹ importanti in una sola societĂ (caso unico in Italia) è stata resa possibile dai Comuni metropolitani che hanno da sempre creduto che in materia di servizi smart la gestione pubblica fosse assolutamente piĂš opportuna, efficiente ed efficace di quella privata: i dati dei cittadini, la sicurezza, le informazioni e la mobilitĂ â conclude Casanovi â per questo territorio costituiscono il cuore di ciò che è piĂš essenziale, prezioso, sensibile e quindi non delegabile ad una gestione esterna, terza, rispetto ai Comuni del territorioâ.
I servizi di Firenze Smart sono ora di facile accesso sul nuovo sito web www.firenzesmart.it, per l’utilizzo da parte dei cittadini, dei turisti, dei city users e delle amministrazioni comunali.