Sab 29 Giu 2024

HomeToscanaCronacaSPIRAGLI Teatri dietro le quinte: il festival d’arte itinerante fra carcere e...

SPIRAGLI Teatri dietro le quinte: il festival d’arte itinerante fra carcere e città

Giunto alla sua sesta edizione, organizzato dalla Compagnia Interazioni Elementari, diretta da Claudio Suzzi. Il festival si svolgerà in vari luoghi di Firenze dal 28 giugno al 12 luglio 2024 ponendo i riflettori sul lavoro frutto dei laboratori che la Compagnia Interazioni Elementari svolge dal 2017 nel carcere minorile di Firenze. 

Il festival, che rientra nel calendario dell’Estate Fiorentina 2024, si svolge in vari luoghi di Firenze dal 28 giugno al 12 luglio 2024 e ha come protagonisti alcuni talenti della scena teatrale contemporanea internazionale, insieme agli attori stessi della compagnia, che portano in scena gli spettacoli frutto della loro ricerca. Il Festival rappresenta anche l‘occasione per porre i riflettori sul lavoro che la Compagnia Interazioni Elementari svolge, dal 2017, nel carcere minorile di Firenze, all’interno del quale, grazie al teatro, si coinvolgono i giovani detenuti nel laboratorio di arti performative dal titolo “La Piccola Accademia degli Stupori”.

Penso che un Festival come SPIRAGLI – Teatri dietro le quinte sia qualcosa di necessario per Firenze e per il mondo che stiamo vivendo – spiega Claudio Suzzi, direttore artistico della compagnia Interazioni Elementari -. Il teatro è un potente mezzo per creare relazioni e anche quest’anno, grazie agli eventi proposti, avremo l’occasione per seminare tematiche, riflessioni, domande che nel nostro piccolo speriamo possano riverberare e trasformarsi in occasione di cambiamento. Ormai da molti anni l’Istituto Meucci collabora con la Compagnia Interazioni Elementari che realizza un laboratorio di teatro per i giovani detenuti all’interno della struttura – spiega la direttrice dell’IPM Antonia Bianco -. Siamo convinti che il progetto sia un’occasione preziosa per i ragazzi perché è uno strumento di crescita personale emotiva ed espressiva e, allo stesso tempo, rafforza lo spirito di gruppo. Conoscere e approcciarsi ai mestieri del teatro può costituire, inoltre, una opportunità tutta nuova da esplorare per trovare la propria strada nel mondo del lavoro”.

Dopo una serata di anteprima del festival, in programma il 28 giugno alle 18 con il Radio Oblivion dj set al Centro GAV (via Gran Bretagna, 48) si entra nel vivo il 1° e 2 luglio dalle 10 alle 17 al Lavoratorio (via Giovanni Lanza, 64/A) con il workshop “Il tartufo di Molière” tenuto da uno dei protagonisti del festival, Michele Sinisi, attore e regista teatrale, Premio Della Critica 2016, finalista nel 2014 e nel 2008 e più volte segnalato per i “PREMI UBU” (per iscriversi al workshop inviare una email a [email protected] con curriculum vitae, foto e video o lettera di presentazione). Martedì 2 luglio, alle 10:30 alla Casa delle Donne (via delle Vecchie Carceri, 8) in programma la conferenza “Teatro e violenza in Colombia”, alla quale parteciperà e porterà la sua testimonianza diretta l’attrice, pedagoga e regista cubano-colombiana, nonché fondatrice dell’Associazione Culturale Mi Compañía Teatro Mérida Urquía insieme a Claudia Stella Rodriguez, rappresentante di Fasol – Fondo colombiano di solidarietà per le vittime di giustizia e i loro familiari, in collegamento video. Sempre il 2 (dalle 15:30 alle 18:30) e il 3 luglio (dalle 10 alle 18:30) Mérida Urquìa terrà il workshop, in lingua spagnola con traduzione simultanea, “Mi cuerpo, mi sangre y otro yo” (Il mio corpo, il mio sangue, l’altro da sé), alla sala delle Ex Leopoldine (piazza Torquato Tasso, 7). Mercoledì 3 luglio, sempre alle Ex Leopoldine, sarà anche Il giorno della prima regionale dello spettacolo “La simpatia di tutte le cose”, di Michele Sinisi, alle 21, un viaggio che parte “dal ricordo di una lezione di scienze in cui la professoressa affronta in classe le qualità dei liquidi di stare assieme: la simpatia“. Alla lezione di scienze si alternano aneddoti di vita vissuta, forme immaginate dall’artista nello spazio scenico e pian piano la simpatia si alleggerisce di ogni pretesa dottrinale.

Laukvik, grande protagonista della scena teatrale internazionale nonché fondatrice, insieme a Eugenio Barba, dell’Odin Teatret. Sabato 6 luglio Claudio Suzzi, direttore artistico della compagnia Interazioni Elementari, si esibirà nella sua performance Radio Oblivion al Centro Gav su musiche di Sergio Zanforlin e dello stesso Suzzi (ore 21) mentre il 12 luglio (ore 19:30) all’Istituto Penitenziario Minorile G. Meucci di Firenze (via degli Orti Oricellari, 18/A) si terrà “Il viaggio dell’eroe”, restituzione del laboratorio di teatro “La Piccola Accademia degli Stupori” tenuto dalla compagnia teatrale all’interno del carcere tra l’autunno 2023 e la primavera del 2024, realizzato con il contributo di Fondazione CR Firenze nell’ambito del bando Spettacolo dal vivo 2024 (per questioni di sicurezza la restituzione del laboratorio non sarà accessibile al pubblico).
Infine, per chiudere il festival, appuntamento
venerdì 13 luglio alle 20 per una festa con djset finale al Giardino della Catena (parco delle Cascine).

Interazioni Elementari è una compagnia teatrale fondata a Firenze nel 2017 da artisti e operatori di diverse generazioni e provenienze. I componenti di Interazioni Elementari sono uniti da un progetto artistico e professionale condiviso e da una visione comune delle arti teatrali e performative. Interazioni Elementari porta avanti attività di produzione, formazione e organizzazione di eventi sul territorio nazionale ed europeo. Dal 2017 la Compagnia organizza all’interno dell’Istituto Penale Minorile “G. Meucci” di Firenze il laboratorio annuale di arti performative “La Piccola Accademia degli Stupori” rivolto ai minori e giovani adulti detenuti nel carcere fiorentino. Nel 2018 viene organizzata la prima edizione del Festival “SPIRAGLI – Teatri dietro le quinte”, sostenuta dall’Estate Fiorentina del Comune di Firenze.

Nel 2019 la Città Metropolitana decide di supportare questo importante Festival tra il Dentro e il Fuori del carcere.

Il festival Spiragli è organizzato dalla compagnia Interazioni Elementari con la collaborazione di Cesvot, Parrocchia di Santa Maria a Ricorboli, Centro Gav, MAD – MUS.E, Casa delle Donne di Firenze, La Stazione e Il Lavoratorio.

L’ingresso agli eventi è libero su prenotazione.

Prenotazioni: [email protected] o 3476049142

Info: interazionielementari.com

Rock Contest 2023 | La Finale

Sopravvissute, storie e testimonianza di chi decide di volercela fare (come e con quali strumenti)