Il comune di Firenze contro la sosta selvaggia e i comportamenti incivili degli automobilisti che creano intralcio agli autobus. Saranno otto le linee del trasporto pubblico attenzionate con un servizio della polizia municipale ad hoc.
Lâiniziativa, presentata oggi, prenderĂ il via il prossimo 17 febbraio. Le linee di At Firenze interessate sono 1, 6, 10, 11, 14, 17, 20 e 23. Per ogni linea sono stati inoltre individuati i punti singoli o i tratti di strada da controllare. SarĂ inoltre programmato il rifacimento degli stalli bus con una segnaletica âspecialeâ, in modo da evidenziare che si tratta di aree riservate ai mezzi del trasporto pubblico. Nel mirino anche la sosta selvaggia sugli incroci, quella non consentita, lâutilizzo delle corsie preferenziali da mezzi non autorizzati. Lâauto della polizia municipale sarĂ dotata di âscout speedâ. Domenico Guarino ha intervistato il presidente di Autolinee Toscane, Giani Bechelli, e lâassessore alla mobilitĂ Â Andrea Giorgio
 Oltre a quelle aree, ci saranno controlli anche al capolinea delle linee 12 e 13, in via Cesalpino (lato via Santo Stefano in Pane), in via Pacinotti, in via Massaia, in via dei Cappuccini, in viale Petrarca, in viale Ariosto e in piazza della Libertà . Sono previsti anche servizi serali dedicati.
âOggi diamo una risposta alle richieste che arrivano da tempo da parte degli autisti di At come da tanti cittadini â ha dichiarato lâassessore alla mobilitĂ del Comune di Firenze Andrea Giorgio -. Il mezzo pubblico in cittĂ ha la prioritĂ e va tutelatoâ. Secondo Giorgio gli autobus fanno ritardo per due motivi, âperchĂ© ci sono poche corsie preferenziali e vanno aumentate e perchĂ© troppo spesso chi guida la macchina pensa che il suo comportamento non abbia impatti sugli altriâ. Sul fronte delle aggressioni âabbiamo avuto la convocazione che le sigle sindacali hanno chiesto alla prefettura, ci sarĂ nei prossimi giorni un incontro. Ascolteremo e proveremo a prendere delle misureâ.
  Gianni Bechelli, presidente di At, ha spiegato âche i mezzi escono e trovano una serie di impedimentiâ con una serie di ripercussioni âsul rispetto degli orari. Questo Ăš un problema serissimo. Gli elementi essenziali per far sĂŹ che il servizio sia essenziale sono la puntualitĂ e la sicurezza: la gente ha bisogno di sapere quando parte e quando arriva, il successo della tramvia di Firenze sta quiâ.
NELLâAUDIO intervista con Gianni Bechelli e Andrea Giorgio