Controradio Streaming
Ven 4 Apr 2025
Controradio Streaming
ToscanaCronaca🎧 Via Pietrapiana: la ‘riqualificazione’ sposta i cassonetti Alia

🎧 Via Pietrapiana: la ‘riqualificazione’ sposta i cassonetti Alia

Logo Controradio
www.controradio.it
🎧 Via Pietrapiana: la ‘riqualificazione’ sposta i cassonetti Alia
Loading
/

Procedono i lavori in via Pietrapiana nell’ambito del progetto di riqualificazione di quel quadrante cittadino, che, tra le altre cose, comporterà la ricreazione dell’asse viario storico in direzione piazza Salvemini. Nel progetto anche lo spostamento dei cassoni interrati della raccolta rifiuti che verranno sistemati lontano dal’edificio delle ex poste, disegnato da Michelucci, dove a breve sorgerà un nuovo studentato. Non mancano ovviamente le polemiche. 

 Secondo quanto spiega Alia la scelta di spostare i cassonetti è stata presa durante la conferenza dei servizi nell’ambito della più ampia riqualificazione di via Pietrapiana. La posizione, dice il Comune, è stata decisa in base alla facilità di manovra dei mezzi di raccolta di rifiuti, che essendo molto grandi e ingombranti hanno bisogno di spazio per manovrare.

Il piano approvato dal Comune di Firenze risale al 2022 e prevedeva una riqualificazione completa non solo di via Pietrapiana, ma anche di via dei Pepi, via Martiri del Popolo e piazza Salvemini, con una riorganizzazione degli spazi urbani che avrebbe coinvolto anche l’isola ecologica di via Pietrapiana.

In particolare il progetto di riqualificazione di  via Pietrapiana è il primo lotto del complesso di lavori del valore di 2,3 milioni di euro che andrà a ridefinire quel quadrante della città, a ridosso del quadrilatero romano. E prevederà la la creazione di una piazza alberata. Alberi che saranno collocati anche in piazza Salvemini che sarà “rialzata” e realizzata in pietra

Il progetto fu approvato tre anni fa dalla giunta allora presieduta dal sindaco Dario Nardella.

“La nostra attenzione alla riqualificazione dei quartieri fiorentini, incluso il centro storico, è molto forte – dichiarò allora  il sindaco Nardella –. Dopo la bella operazione di recupero di piazza dei Ciompi andiamo avanti con la riqualificazione di tutta quella zona; in questo modo l’asse viario che va da piazza San Pier Maggiore a piazza dei Ciompi viene completato dal punto di vista dell’arredo urbano, della funzionalità e della viabilità”.

“Questo progetto prevede il recupero dell’unitarietà della direttrice Pietrapiana-Borgo Albizi da sempre via principale di comunicazione tra il centro cittadino e le aree periferiche ad est della città – spiegò invece  l’assessore Giorgetti –. Un obiettivo che viene perseguito in via Pietrapiana con il riallineamento dei marciapiedi al tratto proveniente da Sant’Ambrogio secondo il tracciato storico e con l’inserimento di alberature riproponendo l’allineamento ai fabbricati esistenti prima delle demolizioni effettuate il secolo scorso. In piazza Salvemini, invece, dove è prevista la realizzazione di una piattaforma rialzata fino alla quota dei marciapiedi esistenti, mediante un disegno a terra della pavimentazione e con l’inserimento di alberature che ricalcano come nel caso di via Pietrapiana l’impianto urbanistico originario. In via Martiri del Popolo con l’uso di materiali in continuità stilistica con il contesto e con l’inserimento di alberature ricollegando l’intervento proposto in piazza Salvemini e via Pietrapiana con quanto già realizzato in piazza dei Ciompi”.

Più nel dettaglio, per quanto riguarda Via Pietrapiana il progetto prevede di riorganizzare i percorsi pedonali e veicolari per ottenere un’area lungo il palazzo delle Poste, utilizzabile sia come percorso che come spazio di sosta con sedute e zone d’ombra ottenute con l’inserimento di alberature in modo da mitigare le criticità legate alle isole di calore; un marciapiede più regolare ed ampio sul lato opposto, dove il flusso pedonale intenso è legato alla presenza di numerose attività commerciali; una carreggiata a larghezza costante e sufficientemente ampia da confermare la circolazione a senso unico dei veicoli; l’inserimento di stalli di sosta, anche per il carico/scarico, in linea ricavati parallelamente al marciapiede e adeguatamente protetti; l’ampliamento dello slargo antistante la farmacia. Dal punto di vista dei materiali, il progetto ipotizza l’uso combinato di pietra e altri materiali (acciaio, calcestruzzo architettonico) per creare una connessione fra la modernità del palazzo delle poste e il contesto della tradizione fiorentina; il restante marciapiede e la carreggiata verranno realizzati in pietra, così come il tratto di via dei Pepi compreso fra via Pietrapiana e via dell’Ulivo, di cui è prevista la riqualificazione nell’ambito di dei lavori di via Pietrapiana.

NELL’AUDIO lue vinci raccolte da Domenico Guarino